Aula Natura, un progetto educativo nell’Appennino tosco romagnolo

da | 13 Gen 2025 | Blog, Esperienze

Il progetto “Aula Natura” è rivolto ai bambini della fascia prescolare.“Aula Natura” vuole proporsi come un’attività nella quale i bambini vengono stimolati ad utilizzare i propri sensi per mettersi in “contatto con la natura” e sviluppare abilità diverse, quali l’esplorazione, l’osservazione e la manipolazione.

L’educazione alla percezione sensoriale e l’osservazione sono normalmente propedeutiche all’attività manipolativa, alla realizzazione dell’orto ed all’accudimento degli animali da cortile e costituiscono i tre aspetti, compresenti o alternanti, del metodo didattico proposto.

L’attività manuale all’aperto, come la realizzazione dell’orto, la coltivazione di piante aromatiche, di cereali e di fiori, la cura degli animali, dà la possibilità al bambino di sperimentare in prima persona gesti e operazioni e osservare cosa succede: attraverso l’esperienza diretta acquisisce le conoscenze e un metodo scientifico.

L’esperienza comune, legata ad un obiettivo (coltivare l’orto, accudire gli animali e mangiarne i prodotti), favorisce la socializzazione e la solidarietà di gruppo. Affinché l’esperienza abbia la giusta ricaduta sui bambini è importante in primis il coinvolgimento diretto di tutti gli operatori del nostro Centro Didattico ed in prospettiva con gli insegnanti della scuola coi quali sarebbe auspicabile fare una serie di incontri per la loro formazione all’interno dei quali si cercherà di percorrere la stessa esperienza che si propone ai bambini.

In questo modo l’operatore scolastico, calandosi nella parte del bambino, può rendersi conto di quanto avviene e indirizzare le risposte nella direzione dell’obiettivo finale.

Il percorso è rivolto a tutti i bimbi della fascia prescolare, a cui dedichiamo giornate di esperienze outdoor e attività laboratoriali legate all’ambiente ed agli animali, oltre alle uscite settimanali alla scoperta del territorio.

Altri articoli